Il vizio del Barone

Parmigiana di verza e funghi porcini

Nel cuore del Salento, la tradizione culinaria è un incontro di sapori semplici e genuini come nella ricetta della parmigiana di verza. Un piatto ideale per amanti della cucina da gustare in un luogo dove il tempo si ferma per celebrare i piaceri della buona tavola.
 
La parmigiana di verza, un omaggio alla terra salentina
Un'armonia di sapori freschi e genuini che combinano la verza verde riccia, i pregiati funghi porcini e una delicata besciamella. Questo piatto è perfetto per chi cerca una ricetta saporita, ma allo stesso tempo sana e nutriente, ideale per una cena in famiglia o una serata speciale.
Una rivisitazione in chiave salentina di un classico della cucina italiana, che vi conquisterà con la sua delicatezza e il suo profumo inebriante.
Ingredienti:

  • 1 verza verde riccia
  • 150 g di funghi porcini freschi
  • Sale, pepe nero, noce moscata, prezzemolo fresco
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina 00
  • ½ litro di latte fresco
  • Formaggio grattugiato (Canestrato Pugliese o Pecorino Romano)
Preparazione:

1. Preparare la Verza

Il primo passo per realizzare questa deliziosa parmigiana è pulire la verza verde riccia. Seleziona le foglie interne, quelle più tenere, e fai attenzione a non romperle. Dopo averle separate, elimina le parti dure e mettile a bollire in acqua salata per circa 10 minuti. Questo processo aiuterà a renderle morbide e facili da utilizzare. Una volta cotte, raffreddale sotto l'acqua fredda per fermare la cottura e mantenerne il colore brillante.

2. Trifolare i Funghi Porcini

I funghi porcini freschi sono un ingrediente pregiato che dona al piatto un sapore ricco e autentico. Dopo averli puliti con delicatezza, mettili in una padella con uno spicchio d'aglio e un pizzico di sale. Lasciali trifolare per circa 10 minuti, finché non saranno teneri e ben cotti. Aggiungi un po' di prezzemolo fresco tritato per un tocco aromatico che arricchirà il piatto.

3. Preparare la Besciamella

La besciamella è un ingrediente essenziale per legare i sapori della parmigiana. Porta a bollore 1/2 litro di latte in un pentolino insieme a sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. In un altro recipiente, fai sciogliere 50 g di burro e aggiungi 50 g di farina. Mescola bene per ottenere una pastella liscia, quindi versala nel latte caldo e mescola costantemente finché non si addensa. Una volta che la besciamella è pronta, unisci i funghi trifolati e mescola bene per amalgamare i sapori.

4. Comporre la Parmigiana

Ora arriva il momento di assemblare la parmigiana. In una teglia, inizia con uno strato di besciamella ai funghi, poi adagia uno strato di foglie di verza bollita. Continua alternando besciamella, verza e formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano, a seconda dei tuoi gusti). Ripeti l'operazione fino a esaurire gli ingredienti. Alla fine, spolvera abbondantemente con il formaggio grattugiato per creare una crosticina dorata in forno.

5. Cuocere in Forno

Preriscalda il forno a 200°C e inforna la parmigiana per circa 20 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e croccante. Il risultato sarà un piatto ricco, cremoso e saporito, perfetto per qualsiasi occasione.
 
Servire e gustare
La parmigiana di verza e funghi porcini è un piatto ricco e avvolgente, perfetto per accompagnare le fresche giornate salentine. Il sapore della verza si sposa splendidamente con la cremosità della besciamella e il gusto intenso dei funghi porcini, creando un piatto unico che conquisterà i vostri ospiti.
Se siete alla ricerca di un ristorante che vi offra piatti autentici del Salento, con ingredienti freschi e preparazioni artigianali, venite a trovarci! Qui, ogni ricetta è un viaggio nei sapori più genuini e nella tradizione culinaria del nostro amato territorio.


Condividilo con i tuoi amici!


   
   

@ grafica di Ivan Sammartino - IWStudio